LE MERAVIGLIE DI PALAZZO FARNESE

LE MERAVIGLIE DI PALAZZO FARNESE

Mi dovevo far “perdonare”, perché siete stati in tanti a chiedermi di non lasciar passare troppo tempo dalla data saltata di domenica. Così ho pensato di proporre per il 𝟐𝟕 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 il tour alla scoperta di Caprarola (VT) e del pentagono-meraviglia di Palazzo Farnese, con la sua famosissima scala e i suoi celebri giardini rinascimentali. Il ritrovo sarà alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎 al parcheggio di via Monte Grappa. Per informazioni e prenotazioni il telefono è 𝟑𝟒𝟕 𝟔𝟗𝟐𝟎𝟓𝟕𝟒. L’iniziativa si svolgerà nel rispetto delle normative anti-covid. Indispensabile essere in possesso di green pass rafforzato.
VULCI CITTÀ D’ETRURIA

VULCI CITTÀ D’ETRURIA

Il 13 marzo visiteremo il parco archeologico e naturalistico dell’antico centro etrusco di Vulci, andando alla scoperta degli scavi e del laghetto Pellicone, con le cascatelle del fiume Fiora. Ritrovo alle ore 10 all’ingresso del parco. Info e prenotazioni al 347 6920574. Indispensabile essere muniti di green pass rafforzato
LE TOMBE ETRUSCHE DIPINTE DI TARQUINIA

LE TOMBE ETRUSCHE DIPINTE DI TARQUINIA

Dedicheremo il 12 marzo alla visita guidata alla necropoli etrusca dei Monterozzi di Tarquinia, dal 2004 inserita dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità, per le tombe dipinte che rappresentano il più importante esempio di arte figurativa prima dell’epoca romana
Appuntamento alle ore 10, all’ingresso della necropoli
Per tutte le info 347 6920574. Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid. È indispensabile avere il green pass rafforzato
TUSCANIA E LE SUE BASILICHE

TUSCANIA E LE SUE BASILICHE

🔴Il 19 febbraio Tuscania e le sue basiliche saranno, infatti, il cuore di una visita guidata per ammirare la bellezza e raccontare la storia delle basiliche di San Pietro e Santa Maria e di uno dei comuni più suggestivi della Tuscia
🔴Ritrovo alle ore 10, al parcheggio di largo Vittorio Marinozzi
📲Info e prenotazioni al 347 6920574. Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid. Indispensabile essere in possesso di green pass rafforzato
“TI RACCONTO TARQUINIA”

“TI RACCONTO TARQUINIA”

Ti racconto Tarquinia”, un percorso alla scoperta dei luoghi più significativi della città: dalla necropoli etrusca al centro storico, tra tombe dipinte, chiese, torri e antichi palazzi. È la proposta della guida turistica Claudia Moroni per il fine settimana che porta a San Valentino. “È un invito a trascorrere una weekend tra arte e cultura innamorandosi della bellezza di Tarquinia – dichiara Claudia Moroni -, “sfogliando” le pareti affrescate delle tombe, che raccontano una storia di 2500 anni fa, e facendosi conquistare dai monumenti ancora oggi “difesi” dalla cinta muraria”.

Il 12 febbraio sarà dedicato all’arte etrusca con la visita guidata alla necropoli dei Monterozzi, dal 2004 inserita dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità, per le tombe dipinte che rappresentano il più importante esempio di arte figurativa prima dell’epoca romana. Appuntamento alle ore 10, all’ingresso della necropoli. Il 13 febbraio sarà possibile apprezzare il centro storico di Tarquinia, con le alte torri, le chiese, i palazzi signorili, le strette vie, le piazze e i belvedere. La visita guidata che avrà inizio alle ore 10 nella centralissima piazza Cavour, di fronte a palazzo Vitelleschi, si concluderà con dissetante aperitivo al belvedere dell’Alberata Dante Alighieri, da dove ammirare il paesaggio della Tuscia.

Per informazioni è possibile chiamare al 347 6920574. Le visite guidate si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid. Indispensabile essere in possesso del green pass rafforzato.

TUSCIA ED ETRUSCHI

TUSCIA ED ETRUSCHI

Tuscia ed Etruschi, il Viterbese si svela tra borghi medievali, giardini fantasmagorici, palazzi signorili, resti di antiche città, necropoli e tombe dipinte. Sono il piatto forte del programma di visite della guida turistica tarquiniese Claudia Moroni, tra febbraio e marzo, per salutare l’inverno e dare in benvenuto alla primavera.
Tutti i sabati, tranne quello del 5 marzo, saranno dedicate alla scoperta della necropoli etrusca dei Monterozzi di Tarquinia, dichiarata nel 2004 patrimonio Unesco per le tombe dipinte, che rappresentano il più importante esempio di arte figurativa prima dell’epoca romana (ritrovo alle ore 10 all’ingresso della necropoli).
Il 6 febbraio, piccola gita fuori dalla Tuscia a Cerveteri, per visitare la Banditaccia, la più vasta necropoli etrusca del Mediterraneo inserita dall’Unesco tra i siti patrimonio dell’umanità, insieme alla necropoli dei Monterozzi (ritrovo alle ore 10, all’ingresso della necropoli).
Il 13 febbraio sarà possibile ammirare il centro storico di Tarquinia, con le alte torri, le chiese, i palazzi signorili, le strette vie, le piazze e i belvedere (ritrovo alle ore 10 a piazza Cavour).
Il 20 febbraio Tuscania e le sue basiliche saranno il cuore di una visita guidata per ammirare la bellezza e raccontare la storia delle basiliche di San Pietro e Santa Maria e di uno dei comuni più belli del Viterbese.
Il 27 febbraio sarà Viterbo, la Città dei Papi, a farsi conoscere e apprezzare: dallo splendido quartiere medievale di San Pellegrino alla cattedrale di San Lorenzo e all’iconico palazzo dei Papi (ritrovo alle ore 10, al parcheggio di valle Faul).
Il 13 marzo sarà la volta di “Vulci città d’Etruria”, una visita guidata nel parco archeologico e naturalistico dell’antico centro etrusco, alla scoperta degli scavi e del laghetto Pellicone, con le cascatelle del fiume Fiora (ritrovo alle ore 10 all’ingresso del parco).
Il 20 marzo è in calendario il tour alla scoperta di Caprarola e del pentagono-meraviglia di Palazzo Farnese, con la sua famosissima scala e i suoi celebri giardini rinascimentali (ritrovo alle ore 10 al parcheggio di via Monte Grappa).
Parco dei mostri o bosco sacro? È la domanda a cui risponderà, il 27 marzo, la passeggiata al Sacro Bosco, più conosciuto come Parco dei Mostri di Bomarzo, realizzato alla fine del XVI secolo e in cui si unisce la bellezza paesaggistica della natura tipica delle colline viterbesi a statue suggestive, con animali e mostri mitologici (ingresso al parco ore 10).
Per tutte le informazioni è possibile chiamare al 347 6920574. Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid. È indispensabile avere il green pass rafforzato.