LA FAMIGLIA BRUSCHI FALGARI TRA STORIA E STORIE

LA FAMIGLIA BRUSCHI FALGARI TRA STORIA E STORIE

Il 3 e il 7 giugno entreremo nel mondo del nobile casato tarquiniese. 
🔴Partiremo con la visita a 𝐩𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐁𝐫𝐮𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐅𝐚𝐥𝐠𝐚𝐫𝐢, nel cuore del centro storico di Tarquinia. Costruito nel XIX secolo su progetto dell’architetto Virginio Vespignani per la nobile famiglia Bruschi Falgari, l’edificio, che ospita dal 2012 la biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, è impreziosito dalle decorazioni dei pittori romani Giuseppe Folchi e Annibale Angelini e vanta ambienti di notevole interesse come la Galleria e la Sala delle Feste.
🔴Ci sposteremo, poi, in auto per scoprire 𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐫𝐮𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐅𝐚𝐥𝐠𝐚𝐫𝐢, residenza progettata progettata anch’essa dall’architetto Virginio Vespignani. La villa è immersa in un grande parco, sulla strada vicinale dell’Acquetta, appena fuori il centro abitato. Del complesso fanno parte anche una cappella gentilizia e un edificio rustico. Negli anni il giardino è stato abbellito con l’istallazione scenografica di reperti archeologici di proprietà della nobile famiglia tarquiniese. All’interno si trova un sentiero che tocca i punti più belli del parco, tra cui una grotta con una sorgente d’acqua.
Qui, in collaborazione con l’𝐈𝐈𝐒𝐒 “𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢”, nell’ambito del progetto PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 del corso “Tecnico per il turismo” proporranno durante la visita un’esperienza teatrale, impersonando le figure più celebri della famiglia che racconteranno le principali vicende del nobile casato.
📢Ritrovo, alle ore 𝟏𝟕,𝟑𝟎, a piazza Cavour
📲Info e prenotazioni al 𝟑𝟒𝟕 𝟔𝟗𝟐𝟎𝟓𝟕𝟒. Previsto un contributo aggiuntivo per sostenere l’attività di manutenzione della villa